Utente Registrato
USER
PASS


Ricerca
Ricerca nell'archivio della fondazione.





ARTICOLI GENERICI
 
Lettera agli Amici del Dramma 2003
 

San Miniato, 25 giugno 2003

Ai Soci e agli Amici del Dramma


Anche per quest’anno siamo giunti alla vigilia della Festa del Teatro, la LVII, ed è con piacere che, come consuetudine, Vi comunichiamo il programma della manifestazione.
Questa edizione della Festa, a partire dal 17 luglio p.v. (Anteprima riservata alla stampa e agli Amici del Dramma)  e fino al 23 dello stesso mese, vedrà la messinscena, in prima assoluta, del dramma di Reinhold Schneider BARTOLOMEO DE LAS CASAS, nell’adattamento teatrale di Roberto Mussapi, con la regia di Giovanni Maria Tenti, le scene di Daniele Spisa, i costumi di Massimo Poli, le luci di Riccardo Tonelli.
Interpreti d’eccezione, tra gli altri, Franco Graziosi e Renato De Carmine : ambedue vantano un lungo sodalizio con il “Piccolo Teatro della Città di Milano” dove hanno lavorato in tanti spettacoli diretti da Giorgio Strehler, entrambi già protagonisti sul palcoscenico di San Miniato in memorabili spettacoli (Il Poverello, Il Grande statista, Il pellegrino del Nordest).
Come lo scorso anno, l’evento principale della Festa sarà preceduto e seguito da iniziative, teatrali e non; qui di seguito, nel dettaglio, tutti gli appuntamenti:

Mercoledì 9 Luglio 2003, ore 17.30, Palazzo Grifoni, Sala Torello Pierazzi:
Incontro di studio su BARTOLOMEO DE LAS CASAS E IL SUO TEMPO
organizzato allo scopo di far meglio conoscere la figura di questo frate domenicano, per il quale è in corso il processo di beatificazione, che si adoperò per il riconoscimento dei diritti degli indios al tempo della colonizzazione dell’America ad opera di Spagnoli e Portoghesi.
Troverete il programma dettagliato e l’invito ad intervenire allegato a questa comunicazione.

Giovedì 17 Luglio 2003,
ore 18, Palazzo Grifoni, Sala Torello Pierazzi:
Incontro con Roberto Mussapi, autore dell’adattamento teatrale, con il regista, con gli attori riservato agli Amici del Dramma e alla stampa.
ore 21.30, Piazza del Duomo:
Anteprima dello spettacolo BARTOLOMEO DE LAS CASAS riservata agli Amici del Dramma e alla stampa.

Venerdì 18 Luglio 2003, ore 21.30, Piazza del Duomo:
Prima rappresentazione dello spettacolo BARTOLOMEO DE LAS CASAS

Sabato 19 – Mercoledì 23 Luglio 2003, ore 21.30, Piazza del Duomo:
Repliche dello spettacolo BARTOLOMEO DE LAS CASAS

Venerdì 25 Luglio 2003, ore 21.30, Palazzo Grifoni, Sala Ugolino Grifoni:
Silvia Frasson presenta
Rappresentazione dello spettacolo GIOVANNA CHE IMMAGINÒ DIO
Elaborazione drammaturgica di Silvia Frasson e Geppina Sica

Domenica 27, Lunedì 28, Martedì 29 Luglio 2003, ore 20, Palazzo Grifoni, Rampe del parcheggio:
Il Teatrino dei Fondi e la Fondazione Aida presentano
Rappresentazioni dello spettacolo REPORTER SUL GOLGOTA
di Marcello Lazzerini, regia di Andrea Mancini
Per quanto riguarda quest’ultimo spettacolo, Vi segnaliamo che ad ognuna delle tre rappresentazioni previste non saranno ammessi più di 80 spettatori e, quindi, coloro che vorranno assistervi dovranno prenotare per tempo. Agli intervenuti la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO offrirà una copia del volume UN UOMO DI PACE, Padre Bellarmino Bagatti, 1905-1990.

Dal 17 al 29 Luglio 2003, con apertura dalle ore 16 alle ore 19, Palazzo Grifoni, Seminterrato:
Mostra LA MONTAGNA INCANTATA: Reporter sul Golgota di Marcello Lazzerini nelle fotografie di Enzo Cei.

Come ogni anno, in occasione della presentazione del programma della Festa, Vi rivolgiamo  l’invito a rinnovare l’adesione all’Associazione che, da quando è stata costituita, sostiene la nostra attività con un contributo economico e, soprattutto, con la partecipazione, che vorremmo veder crescere sempre più, alle iniziative della Fondazione.
L’apporto richiesto a Soci e “Amici” è, anche per quest’anno, così stabilito e diversificato secondo i seguenti criteri:
¤ Amici ordinari:  Quaranta Euro;
¤ Soci e Amici sostenitori: Cinquanta Euro;
¤ Amici benemeriti:  oltre Cinquanta Euro.
La quota d’iscrizione dà diritto ad ottenere:
¤ Tre biglietti d’ingresso, anche cedibili, da prenotare a scelta nelle varie serate, ad esclusione della Prima e fino ad esaurimento della platea;
¤ Il manifesto e il programma di sala, con il testo del dramma;
¤ Tutto il materiale informativo sulle attività programmate dall’Istituto;
¤ Uno sconto del 40% sull’acquisto di tutto il materiale edito dall’Istituto;
¤ Uno sconto sul costo dei biglietti e degli abbonamenti per assistere agli spettacoli della stagione di prosa – lirica –  danza del Teatro Verdi di Pisa, una novità che, siamo convinti, apprezzerete.
Ci auguriamo che la  proposta incontri il Vostro favore e auspichiamo, una volta di più, che gli Amici e i Soci si mostrino il più possibile coinvolti nella vita del Dramma, frequentando la sede, vivendo in prima persona i momenti che caratterizzano l’attività della Fondazione e, perché no, offrendo un contributo, oltre che economico, di disponibilità che potrebbe risultare prezioso per realizzare al meglio le iniziative in cui ci stiamo impegnando.
Si ricorda che il pagamento della quota potrà essere effettuato presso la nostra sede che, a partire dal 1 Luglio p.v., sarà aperta dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
RingraziandoVi per l’attenzione e la simpatia con cui, speriamo, ci seguirete e in attesa di incontrarVi in occasione degli appuntamenti in cui si articola la Festa, e non solo di quelli, porgiamo a tutti i più cordiali saluti.

Il Presidente
Gianfranco Rossi


© 2002-2022 fondazione istituto dramma popolare di san miniato

| home | speciale edizione 2010 | la fondazione | archivio | disponibilita' posti | rassegna stampa | eventi/news | come raggiungerci | scrivici | Comunicazioni istituzionali | links |


Home