Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione propri e di terze parti. Se continui la navigazione, se accedi ad un qualunque elemento di questa pagina (tramite click o scroll), se chiudi questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Chiudi ed Accetta Voglio saperne di più
 

ARCHIVIO DI TUTTE LE EDIZIONI:

cerca all'interno del sito:

SEGUICI SU:


facebook youtube email



Ministero

Regione Toscana

ARCHIVIO
 
Avvenire - La recensione di Odoardo Bertani
 

Thomas Mann in visita alla corte de' Medici
Città difficile, Firenze. Se vi pronunci il nome di Mario Luzi, si arriccia nel silenzio; se poi quello di Thomas Mann, non gli trova posto per quell'anno europeo della cultura che - il tempo è un'opinione - in questa città è destinato durare solo sei mesi. Invece, l'Istituto del dramma popolare ha fatto centro allestendo, per il suo quarantesimo anno di attività, l'unico testo teatrale dello scrittore di Lubecca: Fiorenza. Che è il nome della donna (Fiore) posseduta da Lorenzo de' Medici e per trasparente simbologia, quello della città governata secondo ideali estetizzanti riassumibili nel culto della bellezza.
Mann scrisse Fiorenza a trent'anni, nel 1906. Già coi Buddenbrook aveva raggiunto la fama. Qui palesò un interesse per le grandi questioni teoriche, «una volontà dialettica e intellettualistica» (Lavinia Mazzucchetti), su cui avrebbe fondato il suo arengo di polemista. L'uscita in teatro, però, non fu compresa, e lo provano sia le scarsissime messinscena (le dita di una mano avanzano), sia i fraintendimenti di cui l'opera è stata oggetto, cogliendone solo l'apparenza di affresco rinascimentale o leggendola in senso anticattolico.
In realtà - e l'autore stesso lo precisò - l'ambiente ricreato era ottimo per collocarvi un drammatico scontro di posizioni morali, per soppesare la forza dell'«io» nella storia diversamente concepita e affrontata, per trasferirvi questioni quali il confronto tra spirito e vita, tra spirito e arte, tra arte e vita e, conseguentemente, tra bellezza e moralità, tra edonismo e religione.
Di fronte, due personaggi: Lorenzo e Savonarola. Si noti che si tratta di due «deboli»: l'uno, per la bruttezza; l'altro per le origini modeste. Tra di loro, il potere. Quello economico, politico e culturale per Lorenzo, quello spirituale, per Gerolamo. Almeno così pare a Lorenzo, perchè in realtà c'è la sottile ma profonda differenza nell'affinità tra chi lo esercita e coltiva nell'area della concretezza e chi segue una vocazione, compie una missione, s'impone sulle coscienze. Più ancora che del potere (e, del resto, Lorenzo, morente, sa di perderlo; Lorenzo, ormai, è atteso dal rogo), si tratta della Vita stessa, se intenderla come godimento o come strenuo combattimento contro le tentazioni e i vizi; si tratta se realizzare o meno il tempo di Cristo. Si tratta, per Lorenzo, di assaporarla, la vita; per Gerolamo, di attraversarla e assumerla in tutti i suoi pesi e di coltivare - tra integralismo e democrazia - una utopia che può comportare, in quanto sfida totale, il martirio fisico, dopo quella della incomprensione.
Mann ci mette innanzi i nodi; non li scioglie. Nessuno esce vincitore dal duello, però la sua preferenza par bene che vada a Gerolamo, che in scena (dove compare al quarto e ultimo atto) affascina, scontroso e sdegnoso com'è, ispido ai sorrisi e ai compromessi, un Lorenzo estenuato dalla sua stessa vita, consapevole della caducità di quanto ha raccolto, disposto ad una fratellanza nei turbamenti dell'agonia spirituale.
Il dramma lungamente e non felicemente indugia, dapprima, tra i giardini di Careggi, popolati di artisti più scapestrati che altro, quell'8 di aprile 1492 che fu l'ultimo per Lorenzo. Il dramma comincia a rassodarsi quando anche le dispute tra il Poliziano e Pico della Mirandola tacciono per fare posto alla malinconia di Lorenzo e appare quella Fiore (insieme donna e città) che è pure un motivo di raccordo tra il suo signore e il monaco, in quanto costui la conobbe e ne il per un attimo preso, a Ferrara, d'onde entrambi provengono. E' un elemento psicologico sottile. E' la stessa Fiore che procura l'incontro sconvolgente tra i due e che si fa quasi proiezione del subconscio di Gerolamo, allorché gli profetizza il rogo. Qui cessa ogni divagazione libertina e il testo vibra nella fredda passione dell'autore, che va interrogando anzitutto sé stesso e che, citando indirettamente brani dei discorsi di Savonarola in San Marco, ci permette di cogliere la grandezza della sua statura morale; l'attualità delle sue intuizioni; le folgoranti anticipazioni; la ragionevole radicalità del suo rifiuto tendenzioso e anche ambizioso al modo di vivere all'ombra del potere in nome di una estetica esterna alla vita e separandosi dalla realtà; l'eroicità della sua obbedienza a un dovere fatto «dover essere».
Questi nodi contemporanei sono bene evidenziati nello spettacolo che Aldo Trionfo (con la collaborazione di Lorenzo Salveti) dopo aver elaborato e ridotto il testo con Marco Bongioanni, ha presentato, partendo da una personale condizione sul valore - tutt'oggi misconosciuto - del testo, e questo convincimento riversando in una rappresentazione concentrata e compatta, alleggerita dei fronzoli rinascimentali così fuorvianti, e indirizzata alla tematica profonda e non certo accademica del testo.
Ecco la bella scena di Giorgio Panni (una pedana dorata su cui troneggia il letto molle di Lorenzo; ai lati, due pulpiti scuri; e i costumi (di Aldo Buti) che si fanno botticelliani in quello di Fiore; ed ecco lui, il Savonarola, subito in scena, perchè in realtà sin dalla prima battuta ci si riferisce a lui, e tanto valeva ascoltarlo direttamente nelle sue frementi allocuzioni. Così, tutta la rappresentazione acquista calore e vivezza, anche perchè poi, a sostenerla sono: da un lato Virginio Gazzolo, che in questo caso crea dal nulla il suo personaggio, scegliendo parole tormentose e affilate, patendolo nella sua disarmata ossessione e verità, formulandogli preziose pieghe psicologiche (l'autore è tutto un suggerire); dall'altro, Arnoldo Foà, che a Lorenzo mantiene tutti i guizzi di un intelletto affamato del bello e dona trepidi dubbi e inquietudini sui valori professati, con alta disciplina espressiva. Sabrina Capucci è una bella e gentile Fiore, Edoardo Siravo un ben profilato Pico e il resto degli attori fa da corredo, tanto opportunamente limitato.
Così rivisitata, l'opera di Mann, mai data in Italia, si offre nella sua essenza stimolante e come autentico fatto culturale.

ODOARDO BERTANI, Avvenire 15 luglio 1986




© 2002-2021 fondazione istituto dramma popolare di san miniato

| home | FESTA DEL TEATRO 2023 | chi siamo | dove siamo | informazioni e biglietti | scrivici | partner | sala stampa | trasparenza | sostieni | informativa privacy | informativa cookie |

 

Fondazione Istituto Dramma Popolare San Miniato
Piazza della Repubblica, 13 - 56028 San Miniato PI
P.I 01610040501

Home