Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione propri e di terze parti. Se continui la navigazione, se accedi ad un qualunque elemento di questa pagina (tramite click o scroll), se chiudi questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Chiudi ed Accetta Voglio saperne di più
 

ARCHIVIO DI TUTTE LE EDIZIONI:

cerca all'interno del sito:

SEGUICI SU:


facebook youtube email



Ministero

Regione Toscana

ARCHIVIO
 
Il Tirreno - La recensione di Pamela Pucci
 

Saulo, l'impossibile è realtà
«Il Saulo di Tarso non racconta una storia - spiega il regista Maurizio Schmitz - ma cerca di comunicare un mistero, il mistero della conversione. L'incontro del divino con l'umano, l'incontro del senza tempo con il tempo, è il filo conduttore di tutta l'opera di Milosz ed è il nucleo di questo testo. Nella drammaturgia è stato fondamentale l'inserimento della figura dell'autore in scena. È Milosz stesso che, oramai convertito,vecchio e solo, ripensa a questa sua opera mai messa in scena, e la rivive partecipandovi». E il personaggio di Milosz, portato in scena da un grande Viriginio Gazzolo, attraversa tutta la rappresentazione identificandosi prima col padre di Saulo e Rehob, interpretati rispettivamente dallo stesso regista, Maurizio Schmitz e da Mauro Malinverno, poi con Stefano martire ed infine con la stessa voce di Dio, una voce infantile, quasi folle.
Il tema cristiano dell'idiozia, della purezza assoluta di spirito, diventa la chiave attraverso cui mostrare l'incontro quotidiano che l'uomo ha col divino nei piccoli gesti d'amore, un incontro meno traumatico ma non meno evidente dell'accecamento di Saulo sulla via di Damasco.
La rappresentazione procede rapidamente, la durata è di 1 ora e 20 minuti, con una sinteticità estrema che condensa l'emozione senza nulla togliere alla poeticità del testo. L'uso delle luci, ideate da Cangini e Cervesi Ripa, i costumi e il costante accompagnamento musicale, opera del maestro Ramberto Ciammarughi, accompagnano e sottolineano la parola senza sottometterla. La scena racconta la vicenda umana di Saulo di Tarso prima della conversione, ma in realtà si elabora la scissione interna al personaggio attraverso i contrasti tra due fratelli, Rehob, sensibile, speculativo e attratto dalla nuova fede cristiana e dalla figura mite del Cristo, e Saulo, forte e ferreo nel suo odio per quello che definisce «il bastardo di Maria di Galilea» e per il «folle amore per la povertà e la debolezza» che esso ha diffuso. Dopo il martirio di Stefano Saulo fa arrestare Rehob che ha professato la sua fede cristiana ad ha preso in moglie la schiava egiziana Karommah, a cui da volto e voce Elisabetta Vergani, anch'essa convertita. L'ultimo quadro è scandito dalla voci dei soldati, dal loro brusio che accentua il silenzio meditativo di Saulo, poi l'abbagliamento, reso in scena da una luce sottile nel buio, e la voce infantile di un Cristo bambino che interroga Saulo e lo chiama Paolo.
Pamela Pucci, Il Tirreno, 21 luglio 2001




© 2002-2021 fondazione istituto dramma popolare di san miniato

| home | FESTA DEL TEATRO 2023 | chi siamo | dove siamo | informazioni e biglietti | scrivici | partner | sala stampa | trasparenza | sostieni | informativa privacy | informativa cookie |

 

Fondazione Istituto Dramma Popolare San Miniato
Piazza della Repubblica, 13 - 56028 San Miniato PI
P.I 01610040501

Home